Cielo di Fuoco: tra romanzo fantasy e anime
Romanzi fantasy ispirati a anime e manga: Cielo di Fuoco

Chris Wooding
Cielo di Fuoco (Broken Sky, 1999)
Serie: Broken Sky, Vol. I
Sperling&Kupfer, 2000 – 283 pp.
Prezzo: € 14,00
Kraken vi presenta l'opera di un autore apprezzato in patria (nasce e vive in Inghilterra) come scrittore di letteratura fantasy (e non) per adolescenti, ma non molto noto all'estero.
Il romanzo fantasy in questione, Cielo di Fuoco (Broken Sky in originale), viene concepito da Chris Wooding come una trilogia, ma la casa editrice Schlastic decide inizialmente per una pubblicazione in 27 libri, sicuramente troppo onerosa per le librerie, optando poi per una serie di 9 volumi. Viene pubblicato per la prima volta tra il 1999 e il 2001, quando l'autore ha 21 anni. Solo in seguito, nel 2007-2008, la casa editrice ha accontentato Chris Wooding pubblicando l'opera in una trilogia – secondo le intenzioni originali dell scrittore – composta dai romanzi fantasy The Twilight War, Communion e The Citadel.
Il romanzo si apre con una scena di combattimento tra un giovane e una ragazza: sono Ryushi e Kia, i due gemelli protagonisti della storia, che si stanno allenando nell'uso delle pietre-spirito in combattimento. Le pietre-spirito sono una fonte di energia magica, che conferiscono particolari poteri a chi le ha "incastonate" nel corpo; alcune sono legate ad elementi (aria, come Ryushi, terra, come Kia, fuoco etc.), altre servono per costruire macchinari o per azionarli. In questo modo l'autore si allontana da una concezione classica della magia (come può essere quelle di D&D) e dalle ambientazioni più tipiche dei romanzi fantasy, per creare un mondo in cui esistono veicoli e macchinari "tecnologici" ma azionati tramite l'energia di queste pietre-spirito.
I ragazzi conducono una vita tranquilla e spensierata insieme al fratello maggiore Takami e al padre Banto nella fattoria di Osaka. Ma un giorno, dopo che l padre ha portato da uno dei suoi viaggi Elani, una bambina di otto anni, chiedendo a Ryushi di prendersene cura, la fattoria viene attaccata dalle truppe del re Macaan. Ryushi e Kia, con la piccola Elani, riescono a scappare, ma il padre muore sotto la lama di un guerriero in armatura verde.

Il romanzo è leggibile, scorre bene, e il mondo creato da Chris Wooding è tutto sommato credibile e abbastanza innovativo (con l'introduzione delle pietre-spirito, Kirin Taq etc.). L'autore ha più volte detto di non essersi ispirato ai romanzi fantasy tradizionali nella stesura dell'opera, ma piuttosto a manga e anime, in particolar modo a Nausicaä della Valle del Vento e I Cieli di Escaflowne, e le influenze si vedono, ad esempio nei combattimenti (molto movimentati: in quello che apre il romanzo, Ryushi viene sbalzato via da un colpo della sorella, infrangendo con la schiena diversi alberi nel suo volo... scena abbastanza comune negli anime giapponesi), in diverse descrizioni, e – in generale – nell'atmosfera che si respira nel romanzo fantasy. Se questo era il traguardo dell'autore, possiamo dire che è stato raggiunto (che piaccia o meno, è un altro discorso).
Se siete alla ricerca di un fantasy "leggero", abbastanza innovativo e vi piacciono i manga, allora Kraken vi consiglia questo romanzo fantasy, Cielo di Fuoco; ma dovrete procurarvi i libri originali in inglese per conoscere il seguito della vicenda!