Dungeons and Dragons e GdR fantasy su Kraken.it
DUNGEONS & DRAGONS

Old D&D
  ♦ Set Base
  ♦ Set Expert
  ♦ Avventure D&D

D&D 3ª edizione
  ♦ Avventure D&D 3e

AD&D 2ª edizione
  ♦ Avventure AD&D

Ambientazioni
  ♦ Mystara

Dungeons & Dragons: il primo GdR fantasy

Old Dungeons and Dragons: il logo

Kraken vi accompagna nella storia del gioco di ruolo fantasy per eccellenza, il caro, vecchio Dungeons and Dragons (rigorosamente classico!), che ha conosciuto numerose incarnazioni nella sua vita, fra cambi di editori (da TSR all'odierna detentrice del marchio Wizards of the Coast) e svariate versioni, che possono generare confusione ai neofiti dei giochidi ruolo fantasy.

Gli inizi del GdR fantasy

D&D: il primo gioco di ruolo fantasy

La prima edizione di Dungeons and Dragons risale al 1974, e presentava solamente tre classi (guerriero, mago, chierico), quattro razze fantasy (umani, elfi, nani e hobbit, in seguito modificati per ragioni di copyright in halfling), tre allineamenti (legalie, neutrale e caotico) e pochi mostri (certo non il Kraken).
Ma soprattutto per la risoluzione dei combattimenti si appoggiava al gioco da tavola Chainmail, di cui era consigliato avere una copia, sebbene si proponesse un sistema di risoluzione dei conflitti alternativo, che sarebbe poi diventato standard in D&D.
Con la prima espansione fantasy Greyhawk, D&D si liberò dalla dipendenza dal suddetto gioco fantasy, e divenne accessibile anche ai non estimatori dei wargame. Uscirono in seguito diverse espansioni (ufficiali e non), che introdussero nuove classi, mostri e regole, avvicinandolo al D&D che noi di Kraken tanto amiamo.

Advanced Dungeons and Dragons

Una versione migliorata del gioco di ruolo fantasy D&D venne pubblicata fra il 1977 e il 1979 (inizialmente comprendeva tre manuali – quello del giocatore, quello del master e il bestiario – ai quali si aggiunsero diversi supplementi nei dieci ani a seguire). Le modifiche apportate a D&D erano tante e tali da giustificare quell'agettivo "advanced" che rendeva il gioco di ruolo diverso dal D&D base.
Seguite i tentacoli del Kraken alla pagina di AD&D, dove parliamo del gioco di ruolo fantasy.

D&D e la nascita dei giochi di ruolo fantasy

Dungeons & Dragons

Poco prima del rilascio di AD&D, la TSR decise di pubblicare una nuova versione del gioco fantasyD&D, che fosse una specie di ponte tra il vecchio Dungeons and Dragons e il più evoluto Advanced Dungeons and Dragons; nacque così il Set Base di D&D, pubblicato nel 1977, comprendente le regole base del vacchio D&D ampliate coi vari supplementi (ad esempio Greyhawk). Prevedeva, fra l'altro, cinque allineamenti (non i tre di D&D né i nove di AD&D), comprendeva le regole per portare i personagi fino al terzo livello, e veniva venduto con un set di dadi incluso insieme al gioco di ruolo fantasy.

D&D in scatola rossa: l'immortale Set Base

Dopo il lancio di AD&D, il Set Base venne rivisto nel 1981, e venne completato dal Set Expert che includeva i regolamenti per personaggi di livello 4-14. Con questa revisione, il gioco divenne un prodotto a sé stante, diverso dall'antico gioco di ruolo fantasy D&D, o dal fratello maggiore AD&D. Fra il 1983 e il 1985, il sistema venne ulteriormente rivisto (nascono ora le scatole rossa per il Base e blu per l'Expert) ed espanso, con i set Companion (verde; livelli 15-25), Master (nero; livelli 26-36)Immortal (oro; personaggi sulla Via dell'Immortalità), andando a creare il gioco di ruolo fantasy particolarmente caro a noi di Kraken.

Il gioco di ruolo fantasy D&D condensato in un unico manuale

Nel 1991 le regole di tutti i Set (a parte l'Immortal, rinominato poi come Wrath of the Immortals "La furia degli immortali") vennero riviste e unite nella D&D Rules Cyclopedia.
La Rules Cyclopedia era un compendio di tutte le regole di Dungeons & Dragons, dunque, e si rivolgeva tanto ai Dungeon Master quanto ai giocatori. Riunendo tutti le meccaniche di gioco del set Base, Expert, Companion e Master, aveva tutto ciò che serviva per portare il PG dal 1º al 36º livello. Completava il tutto una lunga lista di armi ,armature e equipaggiamento, anche magico; in più comparivano espansioni alle reogle base, con abilità opzionali e talenti.
Infine, oltre a presentare tra le sue pagine il Mondo Conosciuto, trovava posto anche una descrizione del Mondo Cavo, che offriva ai giocatori e ai Master una visione d'insieme del mondo di Mystara, l'ambientazione fantasy del primo Dungeons & Dragons (oggi meglio noto come OD&D).

KRAKEN © – sito di giochi di ruolo fantasy pen & paper e online, rpg su console, recensioni di romanzi e libri fantasy, con articoli di approfndimento sui giochi di ruolo e sezione download per scaricare nuove avventure, classi o razze per il vostro gioco di ruolo fantasy preferito.