Classi D&D: il Mistico

Mistico
Kraken presenta la classe del Mistico, classe tutto sommato "storica", visto che apparve già in AD&D prima edizione, e venne poi riproposta, come classe che i PG potessero scegliere nella D&D Rules Cyclopedia. È continuato poi ad apparire nelle successive incarnazioni del gioco, dove viene chiamato Monaco (lo stesso nome che aveva alla sua prima apparizione in AD&D).
In questa rivisitazione della classe del Mistico, opera di Marco Dalmonte, vengono fornite le regole per creare PG Mistici; Kraken fornirà una descrizione di seguito, rimandando al file scaricabile in fondo per ulteriori approfondimenti (anche sulla sotto-classe del Mistico, il Lottatore di Sumo).

Descrizione
I Mistici ricercano l'unione fra corpo e mente, l'equilibrio fra istinto e ragione, tramite un rigoroso addestramento sia fisico che spirituale, che prevede anche un voto di povertà, visto che la vita in ristrettezze, tra privazioni e isolamento favorisce il loro allenamento. Il loro addestramento prevede inoltre uno studio rigoroso dellearti marziali, tramite le quali il PG impara a conoscere e a sfruttare al meglio il proprio corpo e le proprie risorse interiori (sviluppando l'energia interna nota come ki), in modo da poter sviluppare particolari abilità speciali.
I mistici vivono in comunità monastiche isolate, ma raggiunto un certo grado di consapevolezza, possono richiedere il permesso al Maestro di uscire dal monastero, al fine di maturare facendo esperienze all'esterno. Devono poi tornare una volta raggiunto il 9º livello per provare alla comunità i progressi compiuti tramite una "Prova di Maturità" (a scelta del DM); Se la supera, il Mistico guadagna il titolo di Maestro (e ufficialmente raggiunge il livello del titolo). Può ora fondare una sua scuola, ma non potrà insegnare un'arte marziale diversa da quella che gli è stata impartita se non dal 15º livello (ma ha sempre bisogno dell'approvazione dell'Anziano Maestro).
Ci sono innumerevoli Mistici di livello 1-29, ma solo pochi di 30º-32º (sette), 33º-35º (5) e 36º (3). Raggiunti i PX necessari, il Mistico può avanzare a uno di questi livelli, ma deve sfidare uno dei Maestri già esistenti di tale livello in 2 prove, una di combattimento e una mentale/spirituale (a scelta del DM). Se riesce, passa di livello, ma se fallisce, perde 150000 PX.
Specifiche della Classe
• Razze – tutte, pureché il PG sia di Allineamento Legale
• Requisito primario – Sagezza e Costituzione
• Punteggi minimi – Sag e Cos 13; For e Des 12
• Dadi Vita – i Mistici usano il d6 (più il bonus della Costituzione) per determinare i PF fino al 9º livello; dal 10º guadagnano +2 PF (non si applica più il bonus alla Cos)
• Livello massimo – 36º
• THAC0 – come Guerriero di pari livello
• Tiri Salvezza – come Guerriero di pari livello
• Armi e armature – il Mistico non può indossare armature o usare scudi, e può solo usare armi specifiche della propria arte marziale
• Abilità speciali – abilità furtive dei ladri Sentire rumori, Nascondersi nelle ombre e Muoversi in silenzo come un ladro di apri livello. Abilità speciali dei Mistici
Abilità Speciali dei Mistici
• Meditazione (2º liv.) – dopo un turno di meditazione, il Misitco entra in uno stato di trance profondo in cui è immune a fame, sete e alle condizioni climatiche avverse. Rimane tuttavia vulnerabile ad attacchi esterni (ma sembra in coma, visto da fuori).
• Difesa Totale (4º liv.) – per un intero round il Mistico può non attaccare e ricevere un bonus di -4 alla Classe Armatura
• Guarigione (6º liv.) – il Mistico guarisce una volta al giorno 1 PF per livello
• Leggerezza (8º liv.) – usabile a volontà, il Mistico può saltare di 1 metro per livello; o con un test di Acrobazia può diminuire una caduta di un numero di metri pari al suo livello
• Resistenza mistica (10º liv.) – concentrandosi per 1 round il Mistico può resistere al freddo, al caldo o ai veleni (a scelta, è come gli incantesimi clericali di 2º livello omonimi); la durata è 1 turno e si può usare l'abilità 1 volta al giorno

• Slancio battagliero (14º liv.) – quando uccide un nemico, il Mistico può attaccare subito un altro nemico che si trova entro 3 metri
• Fisico Temprato (16º liv.) – +1 ai TS concernenti il fisico; inoltre, con un TS riuscito su Veleno o Raggio della Morte il Mistico pu` dimezzare i danni subiti da un'arma (incluse armi naturali, ma esclusi incantesimi, effetti magici o attachi speciali come il soffio del drago)
• Schivare prodigioso (18º liv.) – il Mistico subisce solo la metà dei danni da incantesimi schivabili e armi a soffio; se è previsto un TS e il Mistico lo supera, riceve solo 1/4 del danno
• Parlare con tutti (21º liv.) – il Mistico comprende qualiasi lingua e può comunicare con qualsiasi altra creatura vivente intelligente
• Levitazione (24º liv.) – il Mistico può volare con la stessa velocità con cui si sposta per terra per un numero di turni pari al suo livello (si può usare una volta al giorno)
• Sparizione (27º liv.) – usando quest'abilità, il Mistico può essere individuato solo da incantesimi di livello immortale, desiderio o vista rivelante per un numero di round pari al suo livello (l'abilità riguarda solo la vista, non copre ad esempio i rumori che fa il mistico)
• Volontà superiore (30º liv.) – il Mistico è immune a incantesimi che colpiscono la mente (ESP, Charme, Confusione etc.)
• Corpo d'acciaio (33º liv.) – il Mistico resiste a qualsiasi condizione ambientale (anche di altri piani di esistenza), malattie normali o magiche, non sente gli effetti della stanchezza e dell'invecchiamento
• Tocco gentile (36º liv.) – il Mistic può usare questo potere una volta al giorno su una creature vivente. Se colpise, il Mistico può attivare uno di questi effetti: blocca mostri, libera mostri, charme mostri, confusione, comando. La vittima può resistere agli effetti (con un TS su Incantesimi) solo se ha DV o Livello pari o maggiore a quello del Mistico
Tabella riassuntiva del Mistico | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Livello | PX | CA | Danni | Attacchi | Arma equivalente |
Abilità speciali |
1 | 0 | 8 | +1d3 | 1 | normale | – |
2 | 2100 | 7 | Meditazione | |||
3 | 4200 | 6 | argento | – | ||
4 | 8400 | 5 | +1d4 | Difesa totale | ||
5 | 16800 | – | ||||
6 | 33000 | 4 | +1 | Guarigione | ||
7 | 65000 | +1d5 | – | |||
8 | 130000 | 3 | Leggerezza | |||
9 | 260000 | – | ||||
10 | 390000 | 2 | +1d6 | Resistenza mistica |
||
11 | 520000 | 2 | +2 | – | ||
12 | 650000 | Attacco mistico |
||||
13 | 780000 | 1 | +1d8 | – | ||
14 | 910000 | Slancio battagliero |
||||
15 | 1040000 | – | ||||
16 | 1170000 | 0 | +1d10 | Fisico temprato |
||
17 | 1300000 | – | ||||
18 | 1430000 | Schivare prodigioso |
||||
19 | 1560000 | -1 | +1d10+1 | – | ||
20 | 1690000 | +3 | – | |||
21 | 1820000 | Parlare con tutti |
||||
22 | 1950000 | -2 | +2d6 | – | ||
23 | 2080000 | 3 | – | |||
24 | 2210000 | Levitazione | ||||
25 | 2340000 | -3 | – | |||
26 | 2470000 | +1d12+1 | – | |||
27 | 2600000 | Sparizione | ||||
28 | 2730000 | -4 | – | |||
29 | 2860000 | +4 | – | |||
30 | 2990000 | +1d12+2 | Volontà superiore |
|||
31 | 3120000 | -5 | – | |||
32 | 3250000 | – | ||||
33 | 3380000 | Corpo d'acciaio |
||||
34 | 3510000 | -6 | +1d12+4 | – | ||
35 | 3640000 | 4 | – | |||
36 | 3770000 | +5 | Tocco gentile |
Restrizioni
• Può essere solo di allineamento Legale
• il Mistico raggiunge la maestria solo nello stile primario, anche se può apprendere altri stili di combattimento a mani nude non opposti alla filosofia del suo stile primario (sempre a un livello minore di quello primario), o capacità con armi, ma solo fino a livello avanzato
• il Mistico non aggiunge il bonus di forza combattendo a mani nude, ma solo i danni aggiuntivi in base al suo livello
• se inizia un combattimento a mani nude deve concluderlo (però se si rende conto che i suoi colpi non sono effettivi, può usare armi)
• il Mistico non può indossare armature o usare scudi o oggetti magici di natura protettiva (però può usare il bracciali, poiché fanno parte di uno stile di difesa senz'armi)
• deve sempre obbedire agli ordini dei maestri anziani del suo tempio, pena l'espulsione (o nei casi pi&ugravi; di insubordinazione, l'invio di altri mistici per imprigionarlo o ucciderlo)
• tutti i beni del Mistico (anche oggetti magici) sono di proprietà del monastero, che può ordinare di cederglieli
• deve donare metà delle sue entrate annuali al prprio ordine
• il Mistico non può possedere più di quanto riesca a portare con sé
• il Mistico non guadagna PX dal ritrovamento di tesori