Il Chierico di Dungeons and Dragons Base
CHIERICO

Kraken ricorda il suo primo incontro con un Chierico: Aleena, il personaggio femminile che aiuta il nostro PG nella prima avvenutra in solitario del manuale base di D&D classico.
Il Chierico è forse la classe di PG più influenzata dalla scelta dell'allineamento morale – che determina la scelta di alcuni incantesimi, a partire dal secondo livello di esperienza. Gli incantesimi clericali, principalmente votati alla protezione e alla guarigione, sono un aiuto indispensabile per ogni party di avventurieri fantasy. Un'altra prerogativa della classe del Chierico è quella di saper scacciare i non morti, creature pericolose che si aggirano nel mondo del gdr fantasy D&D.
Rispetto a queste abilità, le mediocri capacità di combattimento, pur supportate dalla possibilità di poter usare tutte le armature, sono poca cosa, anche se ai primi livelli aiutano la sopravvivenza del Chierico.
In un gruppo fantasy dotato di più guerrieri, il chierico può fare a meno di lottare, concentrandosi sull'uso delle sue abilità clericali. gli incantesimi del Chierico sono diversi da quelli dei maghi: mentre questi ultimi si lanciano durante gli scontri, spesso gli incantesimi clericali servono dopo la battaglia, per guarire i feriti, o per fini esplorativi, oppure in vista di una battaglia, migliorando tiri per colpire e classe armatura degli alleati.
Kraken vi ricorda le caratteristiche principali della classe del Chierico di D&D base.
• Requisito primario: Saggezza (se il Chierico ha un punteggio di Saggezza superiore a 13, riceve un bonus ai PX guadagnati).
• Dadi Vita: il Chierico usa il d6 per determinare i Punti Ferita che guadagna a ogni passaggio di livello (più eventuali bonus derivanti dalla Costituzione).
• Armi: il Chierico non può usare armi da taglio (come spade, pugnali o asce), né dardi o frecce, ma solo armi contundenti (mazze, clave, martelli da guerra, fionde).
• Armature: il Chierico può indossare tutte le armature e può usare lo scudo.
• Abilità Speciali: il Chierico, oltre a poter lanciare incanteismi clericali, è in grado di scacciare i Non-morti (creature fantasy molto pericolose), secondo la tabella seguente. Il Chierico lancia 2d6: se supera il valore riportato nella tabella, il Dungeon Master tira 2d6; questo sarà il valore, in Dadi Vita, di non morti scacciati. Nella tabella, il valore "T" indica che il Chierico riesce automaticamente a scacciare quei Non morti.
Tabella dei Chierici per Scacciare i Non-Morti | |||
---|---|---|---|
Non morto | Liv. 1 | Liv. 2 | Liv. 3 |
Scheletro | 7 | T | T |
Zombie | 9 | 7 | T |
Ghoul | 11 | 9 | 7 |
Spettro | - | 11 | 9 |
Tabella dei Tiri Salvezza: Chierico | |
---|---|
Livello | 1-4 |
Raggio della morte o veleno | 11 |
Bacchette magiche | 12 |
Paralisi o pietrificazione | 14 |
Soffio del drago | 16 |
Incantesimo/verga o bastone magico | 15 |
Tabella dell'Esperienza: Chierico | |||
---|---|---|---|
Livello | Titolo | Punti Esperienza | Incantesimi/Livello di potere |
1 | Accolito | 0 | - |
2 | Adepto | 1500 | 1 di Iº livello |
3 | Sacerdote Pretessa |
3000 | 2 di Iº livello |